Riconoscere i traumi
Morte e trauma nei sistemi familiari
26-27-28 gennaio 2024
24-25-26 gennaio 2025
Riconoscere gli effetti.
Questa sessione di tre giorni fornisce gli strumenti e le competenze per riconoscere gli effetti che le “morti difficili” (quali le morti improvvise, le morti violente e quelle in relazione alle guerre) hanno sui sistemi familiari e come possano estendersi anche alle generazioni successive.

Foto: Austin Guevara / Pexels.com
Metodi di indagine e gestione.
Verrà illustrato come distinguere le varie sintomatologie da trauma e si esploreranno alcune tecniche di risoluzione attraverso l’uso corretto dei posizionamenti dei rappresentanti e delle risorse presenti negli stessi sistemi familiari.
In aula si sperimenteranno alcune tecniche di base per il contenimento delle eventuali reazioni da trauma acquisendo importanti aggiornamenti sulle diverse metodologie oggi disponibili per gestire i conflitti di natura traumatica.
Programma:
- Come gestire le morti difficili: morti per malattia, morti improvvise, morti da parto, morti violente, suicidi, morti causate da terzi, eutanasia, sparizioni, morti tragiche
- Comprendere le differenze fra lutti drammatici e lutti sensati
- Riconoscere le conseguenze della guerra nelle generazioni successive
- Come facilitare la riconciliazione tra vittime e carnefici
- Le più recenti comprensioni sui traumi, i loro effetti e le loro soluzioni
- Trauma da abbandono, tradimento o abuso, e le conseguenze nelle dinamiche familiari
- Traumi ereditati da genitori e nonni
- Come riconoscere la fisiologia delle attivazioni traumatiche (latenti, iperattive o dissocianti)
- Riconoscere i moti emozionali liberatori da quelli inutili o aggravanti
- Come facilitare la riconnessione con le più diverse forme di risorsa
- Come riabilitare il movimento interrotto verso la persona amata
- Come agevolare i movimenti oscillatori naturali e i rilasci spontanei, misurati e cauti
- Tecniche di auto esplorazione e auto regolazione del trauma
- Come contenere un’attivazione traumatica durante una rappresentazione o una seduta
- Analisi di casi di Costellazioni Familiari
- Tecniche di conduzione e pratica di mini costellazioni sistemiche
- Familiarizzare con le Tre Zone di rischio per un Costellatore
- Supervisione di casi presentati da allievi e tirocinanti
- Esercitazioni e scambio di mini Costellazioni fra corsisti
Date
26-27-28 gennaio 2024
24-25-26 gennaio 2025
Orari
Venerdì
10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
(arrivo richiesto entro le ore 9:30)
Sabato
9:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica
9:30 – 13:00 / 14:30 – 17:00
Sede dell’evento
Centro Yoga Le vie del Dharma – Il Fiore della Vita,
Via Savona 66
Località Diegaro
CESENA
Domande? Curiosità?
Contatta la segreteria!
Elia
Tel e Whatsapp 327 218 1946
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00
segreteria@cristinapiazza.it
oppure usa questo modulo di contatto rapido!
I percorsi formativi proposti da Cristina Piazza sono riconosciuti da Istituto Cortivo, struttura accreditata da A.I.P.O. (Associazione Italiana di Professionisti Olistici).